A

Acquaforte

Metodo di incisione indiretta. Sulla lastra (in prevalenza rame), ricoperta da una vernice grassa (cera d'api, bitume e resina), si esegue un disegno con una punta di metallo che penetra fino a mettere in luce il rame della matrice senza inciderla. La lastra viene immersa in un bagno di acido nitrico (detto aqua fortis) in grado di intaccare solo le parti del metallo dove la vernice e' stata asportata (fase di morsura). Dopo la pulitura della lastra, si passa all'inchiostratura e alla stampa. Caratteristica dell'a. e' la naturalezza e morbidezza delle linee

Ancona

(Vedi Pala)

Arriccio

Il primo strato di intonaco composto da una parte di calce e due o tre parti di sabbia a grana grossa lavorate con acqua. Sull'a. inumidito viene steso il tonachino (vedi Tonachino)

Torna all'inizio
B

Barbe di colore

Fenomeno tipico dell'incisione a puntasecca, visibile solo nelle prime tirature. Le b. sono una sorta di sbavatura dell'inchiostro ai lati del segno inciso determinata dal metallo spostato dalla punta dell'incisore

Biacca (o bianco di piombo)

Pigmento bianco inorganico il cui costituente principale e' il carbonato basico di piombo, usato sia su muro sia su tavola. Essendo causa di avvelenamenti e di alterazioni a contatto con l'aria, che l'annerisce, la b. viene successivamente sostituita da un composto di zinco

Bolo

Impasto argilloso di colore bruno-rossastro untuoso al tatto, impiegato come strato preparatorio sul quale far aderire la foglia d'oro. Veniva stemperato in chiara d'uovo a neve e acqua

Bulino (incisione a)

Metodo di incisione diretta. Prende il nome dallo strumento usato per incidere il metallo (in prevalenza rame) composto da un manico di legno di forma tondeggiante e schiacciata e da una piccola sbarra di acciaio a sezione quadrata tagliata obliquamente, la cui punta e' detta 'becco'. Nei solchi tracciati dal b. e caratterizzati dal rigore e dalla nettezza dei bordi si fa penetrare l'inchiostro; si procede, infine, con la stampa

Torna all'inizio
C

Cartone

Disegno preparatorio parziale o totale dell'opera da eseguire realizzato in genere con carboncino o gessetto su carta per lavori di piccolo formato, su carta pesante per le superfici piu' grandi. L'impronta viene trasferita a spolvero, cioe' attraverso una serie di fori praticati lungo i contorni della composizione, su cui si passa della polvere di carbone. Nel caso dell'affresco il c. viene tagliato in diverse sezioni, e appoggiata sull'intonaco fresco la sezione che si intende dipingere in giornata

Centina

Struttura smontabile e provvisoria, solitamente in legno , che sostiene i conci di un arco o di una volta durante la costruzione; il termine a c. o centinato indica anche la parte superiore di tavole dipinte, cornici o manufatti terminanti ad arco

Cimasa

Modanatura che delimita e orna la parte piu' alta di un mobile, di una cornice o di un elemento architettonico

Conchiglia (doratura a)

Doratura ottenuta mescolando la polvere dŽoro con un legante (es. gomma arabica) e stendendola a pennello sul supporto

Craquelure

Termine francese che indica la 'screpolatura' (l'equivalente italiano e' crettatura), in particolare quella dovuta all'invecchiamento delle vernici. Sulla superficie dipinta si produce nel tempo un fitto reticolo di screpolature la cui formazione e morfologia dipendono dall'interazione di molteplici fattori inerenti alla tecnica di esecuzione e all'ambiente di conservazione

Crettatura

(vedi Craquelure)

Torna all'inizio
D

Disegno preparatorio

(Vedi Cartone)

Dendrocronologia

Scienza recente che studia l'accrescimento delle piante arboree nel tempo, le modalita' di sviluppo e i fattori esterni che lo influenzano. Essa offre un importante supporto per la determinazione dell'essenza del legno e per la datazione dei dipinti su tavola

Dossale

Oggetto artistico destinato alla parte posteriore dell'altare, ha dato origine al polittico e alla pala d'altare nelle sue varie forme. Puo' essere scolpito o realizzato in oreficeria, ma assume solitamente l'aspetto di una tavola dipinta, di andamento orizzontale

Torna all'inizio
F

Faldistorio

Seggio senza spalliera a doppi braccioli (talora pieghevole), riservato alla personalita' di piu' alto grado partecipante ad una cerimonia liturgica o di corte

Flugelaltar

Termine tedesco con il significato letterale di 'altare alato'. Si tratta di una forma particolare di polittico di matrice nordica che vede l'integrazione di scultura, pittura, disegno architettonico e carpenteria; e' costituita da quattro corpi principali: la parte centrale, detta scrigno, con sculture lignee policrome e dorate a tutto tondo; le ante mobili decorate internamente con figure intagliate a mezzo rilievo ed esternamente da dipinti su tavola; la predella; la cimasa composta da tre o piu' statue

Fraglia

(Da lat. med. fratalea, da frater 'fratello') Voce diffusa nell'area settentrionale, soprattutto nel Veneto (sin dal XIII secolo), designante una corporazione di mestiere

Torna all'inizio
G

Granitura (o granulazione)

Operazione mediante la quale si rende leggermente ruvida una superficie metallica (anche di metallo prezioso). Viene utilizzata nella grafica e nella pittura antica sui fondi oro

Torna all'inizio
I

Iconostasi

Struttura architettonica, destinata all'esposizione delle immagini sacre dipinte o scolpite, che divide il presbiterio dalle navate

Imprimitura

Preparazione del supporto pittorico che si presenta come uno strato uniforme con la duplice funzione di rendere uniforme il supporto e di regolare la saturazione dei leganti (ad esempio l'olio). Permette di ottenere una stesura agevole delle pennellate e di conferire agli strati pittorici una colorazione di base trasparente o opaca. L'imprimitura piu' usata e' composta da gesso mescolato con colla di caseina o di coniglio, e una piccola parte di olio di lino cotto. Gli elementi e i dosaggi variano secondo la tecnica di esecuzione dell'opera

Torna all'inizio
L

Lesena

Risalto del muro, a forma di semipilastro o semicolonna, con funzione unicamente decorativa

Lumeggiatura

Tocco di luce ottenuto con il bianco, o comunque un colore chiaro, su campi cromatici piu' scuri

Torna all'inizio
M

Missione (doratura a)

Doratura ottenuta stendendo con un pennellino la missione (una colla ottenuta con olio di lino, resina e, talvolta, un pigmento essiccante) e adagiando la foglia d'oro sulla colla parzialmente asciugata

Medium

Sostanza agglutinante che mescolata con i pigmenti favorisce la coesione tra la pellicola pittorica e il supporto

Mordente

Sostanza che, stesa su una superficie, facilita l'adesione dei metalli in polvere o in foglia. Il termine m. viene utilizzato anche per indicare la soluzione acida (acido nitrico o percloruro di ferro) nel procedimento di incisione all'acquaforte (vedi Acquaforte)

Morsura

L'azione che compie il mordente su di una superficie (vedi Acquaforte)

Torna all'inizio
P

Parchettatura

Operazione di restauro volta a prevenire e controllare le deformazioni del supporto ligneo; consiste nell'applicare sul retro di una tavola dipinta un telaio composto da listelli e traverse a incastro scorrevole, in modo tale che i listelli posizionati lungo le venature del legno possano seguirne i movimenti mantenendo la tavola in piano ma consentendo le dilatazioni e contrazioni provocate dal variare delle condizioni atmosferiche

Pastiglia

Impasto di colla, gesso e polvere di marmo applicato su di un sottile strato di tela incollato sulla superficie lignea da decorare. La p. viene successivamente modellata, dorata e dipinta

Pentimento

Correzione o cambiamento apportato dall'artista a un particolare o a una parte dell'opera compiuta. Lo studio dei p., la cui presenza puo' essere accertata mediante indagini radiografiche e riflettografiche, e' di notevole importanza per la comprensione del procedimento operativo adottato

Pisside

Nella liturgia cristiana, arredo sacro generalmente in metallo prezioso, costituito da una coppa fornita di coperchio, dove sono conservate le ostie consacrate

Plinto

Elemento con funzione di basamento utilizzato sia in architettura sia in scultura

Polittico

Pala d'altare dipinta, talora anche in parte scolpita, costituita da un numero variabile di elementi o scomparti (quando sono due o tre si parla, rispettivamente, di dittico o trittico) uniti tra loro, spesso incernierati in modo da poter essere aperti o chiusi come sportelli

Portello

(vedi Trittico)

Predella

Tavola rettangolare, longitudinale, che costituisce la base inferiore, o riveste il gradino di appoggio di un polittico o di una pala d'altare; talvolta e' spartita a riquadri, e spesso vi sono raffigurate immagini che hanno relazione col soggetto della tavola centrale

Preparazione

Primi strati applicati al supporto, tavola o tela, per ottenere una superficie idonea a ricevere i pigmenti pittorici; si differenziano dagli strati che compongono l'imprimitura per ruvidezza, granulosita' e maggiore spessore

Protome

Elemento decorativo costituito dalla testa di un animale, in genere di leone, o di un mostro, inserito in contesti architettonici

Puntasecca (incisione a)

Metodo di incisione diretta; si incide una matrice di metallo (in prevalenza rame) con uno strumento culminante con un ago d'acciaio o punta di diamante, detto p., ottenendo solchi sottili e precisi, ma anche sollevamenti del metallo che trattengono l'inchiostro conferendo un segno sfumato (vedi Barbe di colore). Da una lastra incisa a puntasecca si ottiene un numero limitato di buone tirature, proprio per la presenza delle fragili barbe che la forte pressione del torchio tende a comprimere. La tecnica a p. integra quella a bulino (vedi Bulino)

Torna all'inizio
R

Retablo

Termine spagnolo (da retro tabula, 'dietro la mensa dell'altare') che designa una pala d'altare di proporzioni monumentali suddivisa in scomparti dipinti o in rilievo (o alternati) e inquadrata architettonicamente. In uso dal XIV secolo in Spagna, il r. si diffonde poi in altre regioni d'Europa e nell'America meridionale

Retroussage

Termine francese con il quale si indica la velatura di un'acquaforte (vedi acquaforte)

Ripensamento

(vedi Pentimento)

Riflettografia infrarossa

Tecnica di indagine ottica non invasiva utilizzata per l'analisi di dipinti su tavola e su tela, papiri e affreschi per l'individuazione di interventi di restauro e ridipinture (presenza di pigmenti diversi), cambiamenti in corso d'opera (variazioni stilistiche), disegno preparatorio, riutilizzi, testi non piu' leggibili

Torna all'inizio
S

Salterio

Strumento musicale di origine orientale a corde pizzicate, introdotto in Europa nell'XI secolo. Nella liturgia cristiana, Libro dei Salmi

Sinopia

Colore rossastro che prende il nome dalla citta' di Sinope, sul Mar Nero, da cui proveniva originariamente; e' usato per delineare, direttamente e in grandi proporzioni, il disegno preparatorio degli affreschi sull'arriccio (vedi Arriccio). Si definisce s. anche il disegno cosi' tracciato, coperto dall'intonaco dipinto e restituito dalle moderne tecniche di diagnostica (vedi Riflettografia infrarossa) e restauro

Spolvero

(vedi Cartone)

Stacco

Procedimento applicato all'affresco mediante il quale si distacca dalla parete la pellicola pittorica e il sottostante strato di tonachino (vedi Tonachino). Tale metodo permette di rispettare la profondita' del colore e le irregolarita' della superficie

Stacco a massello

Procedimento mediante il quale si distacca una parte della muratura su cui l'affresco e' stato dipinto

Strappo

Procedimento applicato all'affresco mediante il quale si distacca dalla parete solo la pellicola pittorica. Tale metodo, sebbene appiattisca la pittura, permette di recuperare, se esistente, anche la sottostante sinopia (vedi Sinopia)

Torna all'inizio
T

Tonachino

Strato di intonaco destinato a ricevere il colore, composto da sabbia fine, polvere di marmo, calce e applicato sull'arriccio (vedi Arriccio) preventivamente inumidito. Il t. deve rimanere umido per tutta la fase di coloritura

Trittico

Unione di tre tavole, di cui quelle laterali denominate portelli

Tuchlein

Termine tedesco con il significato letterale di 'pezzettino di stoffa'. Si tratta di un genere di pittura e di tecnica diffuso nelle Fiandre e nei paesi di lingua germanica tra il 1400 e il 1500 a carattere decorativo a imitazione della superficie tessile degli arazzi e dei ricami. I t. sono realizzati a tempera magra su tela di lino priva di preparazione. A causa della loro deteriorabilita', sono rare le testimonianze di questi manufatti

Torna all'inizio
U

Under drawing

Termine inglese per indicare il disegno preparatorio (vedi Cartone)

Torna all'inizio
V

Vesperbild

Termine tedesco con il significato letterale di 'immagine del vespro'. Si tratta di una iconografia che ha origine dalla scultura d'oltralpe, nelle regioni di cultura tedesca, intorno al XIV secolo e sta ad indicare piccole sculture dipinte destinate alla devozione privata, in terracotta o legno, rappresentanti la Madonna seduta che sostiene il corpo esanime di Gesu'. Il v., non riconducibile ad alcun passo evangelico, ne' ai Vangeli apocrifi, conosce una notevole diffusione anche in alcune regioni italiane del nord (Friuli) e del centro (Marche, Umbria, Toscana e Lazio)

Torna all'inizio
W

Woodcut

Termine inglese per indicare la xilografia da 'legno di filo' (vedi Xilografia)

Wood engraving

Termine inglese per indicare la xilografia da 'legno di testa' (vedi Xilografia)

Torna all'inizio
X

Xilografia

Procedimento di stampa in rilievo che si avvale come matrice di una tavoletta di legno. Il disegno si ottiene asportando il materiale che lo circonda con appositi strumenti affilati, lasciando in rilievo l'immagine e abbassando lo sfondo, in modo tale che la prima risulti nera, mentre le parti scavate bianche. Si procede con l'inchiostratura mediante rullo o tampone e la successiva stampa premendo un foglio di carta sulla matrice. Le essenze lignee utilizzate variano sulla base del tipo di incisione: pero, melo, ciliegio e noce se l'incisione corre lungo la vena -'legno di filo' (woodcut)-, bosso se l'incisione corre contro di essa -'legno di testa' (wood engraving)-

Torna all'inizio